Il corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza è rivolto ai professionisti già certificati come coordinatori della sicurezza nei cantieri, che devono adempiere all’obbligo di frequentare un corso di 40 ore ogni cinque anni, come stabilito dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08.

Corso Di Aggiornamento Per Coordinatore Della Sicurezza CSP e CSE
Descrizione
Il corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione è obbligatorio per tutti i professionisti che ricoprono il ruolo di coordinatore della sicurezza, con l’obiettivo di aggiornare le competenze in merito alle nuove normative e agli sviluppi nella prevenzione dei rischi nei cantieri temporanei e mobili.
Il programma del corso, della durata di 40 ore, è suddiviso in 6 moduli che trattano i seguenti temi principali:
- Le normative di riferimento: Saranno analizzati gli aggiornamenti legislativi più rilevanti, come il D.Lgs. 106/09, il D.L. 69/13, il Jobs Act e l’Accordo Stato-Regioni 2016.
- La sicurezza nei cantieri edili: Si approfondiranno i principi fondamentali per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, come definito dal D.Lgs. 81/08, con uno sguardo alle figure professionali coinvolte nella gestione della sicurezza, come i Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase Esecutiva (CSE).
- Il ruolo dei Coordinatori per la Sicurezza (CSP e CSE): Verranno esaminati i requisiti e le responsabilità specifiche di queste due figure, fondamentali per la pianificazione e l’esecuzione della sicurezza nei cantieri.
- Formazione e informazione dei lavoratori: Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della formazione e dell’informazione rivolte ai lavoratori, dirigenti, preposti e ai RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) e RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione).
- Approfondimenti pratici sui rischi: Si tratteranno i principali rischi legati ai cantieri edili e si illustreranno le modifiche nelle valutazioni dei rischi, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Il corso sarà tenuto dall’Ing. Paolo Preianò, professionista con una lunga esperienza nella gestione della sicurezza in cantiere. Ha sviluppato la documentazione di sicurezza per importanti aziende come Vodafone Italia, Wind Tre e ZTE, e ha ricoperto ruoli di responsabilità nella gestione dei sistemi integrati di Qualità, Sicurezza e Ambiente.
Al termine del corso, i partecipanti avranno assolto all’obbligo quinquennale di aggiornamento, come previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08, mantenendo così la validità dell’attestato di coordinatore della sicurezza.
Obiettivi Professionali
Il corso fornisce le competenze necessarie per gestire e coordinare la sicurezza in cantiere in conformità alle normative più recenti, comprendendo gli sviluppi delle leggi comunitarie e italiane in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli aggiornamenti necessari per coordinare e gestire in sicurezza un cantiere temporaneo o mobile, seguendo le indicazioni fornite dal D.Lgs. 81/08.
Destinatari del corso
L’aggiornamento è destinato a Coordinatori della Sicurezza già abilitati, con una conoscenza di base dei cantieri temporanei o mobili. In particolare, il corso è indicato per l’aggiornamento dei CSP (Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione) e dei CSE (Coordinatori per la Sicurezza in fase Esecutiva).
Durante il corso verranno riprese le definizioni fondamentali e si analizzeranno i principali rischi, evidenziando le evoluzioni delle loro valutazioni.
Per i professionisti operanti in Sicilia (secondo il Decreto Assessoriale n. 1432 del 2019) o in altre regioni con leggi specifiche, è necessario verificare la validità dell’attestato nel proprio territorio di operatività.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.